Nell’ambito di Creative – Festival Metropolitano delle Culture Giovanili, INWARD coordina un laboratorio dedicato alla creatività urbana per la formazione di futuri operatori culturali del settore.
Il percorso si inserisce nelle attività dei Creative Labs ed è nato con l’obiettivo di offrire ai giovani della Città Metropolitana di Napoli, e in particolare ai NEET, un’opportunità concreta di apprendimento e crescita professionale. Il team di INWARD ha dunque guidato i partecipanti nell’acquisizione delle competenze necessarie su come curare, gestire e promuovere progetti di creatività urbana nello spazio pubblico.
Le lezioni frontali, tenutesi presso le aule delle Officine San Carlo, sono state suddivise in cinque moduli e hanno coinvolto noti esperti di creatività urbana in Italia: Luca Borriello, direttore INWARD, per la Storia dei fenomeni visuali del graffiti writing, della street art e del nuovo muralismo; Alice Cosmai, Ufficio Arte pubblica del Comune di Milano, per il modulo dedicato alle Relazioni con Istituzioni e comunità; Simona Gavioli, presidente Caravan Set Up, per la Curatela; Mirko Pierri, presidente di a.dna Collective, per la Logistica; Giulia Riva, editor e content creator, per il modulo dedicato alla Comunicazione. Le lezioni sono state intervallate da visite outdoor presso cinque sistemi di creatività urbana della città di Napoli.
Al laboratorio ha preso parte anche Flycat con una masterclass dedicata alla storia del graffiti writing in Italia, dalle origini in strada fino al riconoscimento internazionale nelle gallerie. L’ultimo incontro ha invece visto i partecipanti impegnarsi in un pitch di restituzione su quanto appreso durante le settimane di formazione.
Come output finale e manifesto del programma è stata realizzata un’opera murale dall’artista napoletano Zeus40 dal titolo “Creative”: tre figure centrali con diverse caratteristiche indicano che tutti e tutte possono valorizzare il proprio talento partendo da tre elementi principali: la mente, il cuore e il corpo. La scritta sullo sfondo rimanda al nome del progetto e i colori alla sua identità. Si tratta dell’ottavo intervento coordinato da INWARD nel sistema territoriale di creatività urbana ISAAC – International Street Art Academy Campus presso il complesso di Monte Sant’Angelo dell’Università degli Studi di Napoli Federico II.
Il progetto è promosso dalla Città Metropolitana di Napoli, in intesa con la Fondazione Teatro San Carlo, con l’Osservatorio Giovani del Dipartimento di Scienze Sociali dell’Università degli Studi di Napoli Federico II e le Officine San Carlo.